Chi evita l'errore
elude la vita
Carl Gustav Jung
All’interno della psicoterapia di coppia si mette in evidenza il tema dell’uso dell’altro come una caratteristica fondamentale dei rapporti umani...
I bambini sono sorprendenti: a volte estremamente fragili, a volte invulnerabili nel continuo cambiamento del loro corpo e della loro mente...
La propria abitazione è avvertita dal paziente come una nicchia privilegiata dalla quale, sentendosi a proprio agio, “aprirsi” con il clinico...
Ho scelto la mia professione oltre che per motivi personali anche e soprattutto perché adoro entrare nella psiche e nei panni dell’altra persona e soffrire con lei...sentire quello che lei prova...rivestire i suoi disagi e, in questo modo, “tenendola per mano”, portarla fuori dal baratro, facendola sentire più libera, più serena, più aperta alla vita e a tutti i doni meravigliosi che questa è in grado di offrirci ogni giorno…
Tenendo, però, sempre l’occhio ben puntato alla dignità della sofferenza stessa, perché, in un modo o nell’altro, ritengo che il dolore e la sofferenza siano SEMPRE degni di estrema attenzione e rispetto, senza i quali non esiste cura alcuna di cui la persona potrebbe giovarsi...E nel percorso di aiuto alla persona, mi faccio trasportare da estrema sensibilità ed empatia, altre caratteristiche fondamentali per un esito positivo del percorso stesso e della guarigione dell’utente che si rivolge a me…
Nasce con Milton Erickson, da qui il nome, che, tra il 1920 e il 1970 , l’ha assunta come vero e proprio metodo terapeutico...
Contattami ora
Psicologa Psicoterapeuta
Partita IVA 01487450197
Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Veneto n°7259, Iscrizione all’Albo degli Psicoterapeuti della Lombardia